L’associazione Lidrîs e Butui è attiva a Torino dal 2003.
Il sodalizio si propone di “unire e aggregare i Friulani residenti in Torino, nell’area metropolitana torinese e nel resto del Piemonte” e di sostenere la valorizzazione e l’uso della lingua friulana
e la conoscenza e il rinnovamento della cultura del Friuli.
Lidrîs e Butui, come emerge anche dal nome (che in friulano significa “radici e germogli”), fa riferimento in ogni sua attività a un’identità etnica e linguistica dinamica, lontana anni luce da miti e mistificazioni, forte e cosciente delle propria continua evoluzione e quindi vera, viva e vitale.
Pertanto tra le sue finalità sociali figurano anche la promozione delle lingue minoritarie, la diffusione
dei “valori della multiculturalità e dell’interculturalità, della tolleranza, del rispetto, della conoscenza,
del dialogo e del confronto tra le persone, tra le comunità e tra i popoli”, il sostegno alla crescita
e alla diffusione della coscienza europea, il supporto alla creatività nei vari ambiti dell’arte e della comunicazione, lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche connesse con tutela delle minoranze, migrazioni, Europa e pluralismo culturale.
L’azione di Lidrîs e Butui si concretizza in iniziative e manifestazioni culturali, aggregative e sportive, organizzate direttamente o in collaborazione con altri soggetti, sia pubblici sia privati.
Tra le iniziative “targate” Lidrîs e Butui meritano una segnalazione
le originali celebrazioni del 3 aprile – la “Fieste de Patrie”, “Fieste dal popul furlan”, “Fieste dai furlans”, anniversario della trasformazione nel 1077 del Patriarcato di Aquileia in uno stato autonomo (nei termini vaghi in cui ciò poteva allora significare) – e del 27 febbraio, anniversario della imponente rivolta dei contadini friulani che ebbe luogo nel periodo di carnevale del 1511, data scelta da alcune associazioni friulane come “Zornade furlane dai dirits” (Giornata friulana dei diritti):
dal torneo amatoriale multietnico di calcio a 5 ”3 di Avrîl” agli incontri dedicati a cinematografia,
musica e letteratura friulane contemporanee e a quelli sulla storia del Friuli e sulla tutela delle minoranze linguistiche in Europa.
Un altro campo di attività del sodalizio riguarda l’assistenza di carattere informativo ai giovani friulani
che studiano a Torino, ambito in cui ha operato in particolare negli ultimi anni.
Per saperne di più: lidrisebutui@gmail.com.
Pingback: Dîs agns di Lidrîs e Butui e passe un mês di blog | LIDRÎS E BUTUI
Pingback: Buine Zornade Furlane dai Dirits! | LIDRÎS E BUTUI
Pingback: Moussu T e lei Jovents usgnot a Aison | LIDRÎS E BUTUI
Pingback: Occitania, Friuli, Europa… su Radio 1 Rai ai 8 di Zenâr | LIDRÎS E BUTUI
Pingback: I.BI.S., dai 7 di Març a Udin si resone su plurilinguisim e integrazion | LIDRÎS E BUTUI